Interventi per il Diritto allo studio anno 2025: Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 e Buono libri a.s. 2025/2026

Servizio attivo

Acquisizione dei fabbisogni

A chi è rivolto

I soggetti beneficiari degli interventi di cui all’art.1 e i relativi requisiti di accesso sono così definiti: - - per la Borsa di studio regionale: i beneficiari sono gli studenti e le studentesse che frequentano le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, con un ISEE non superiore a euro 14.650,00, che non risultino beneficiari della Borsa di studio nazionale per il medesimo anno scolastico; per il Buono libri: i beneficiari sono gli studenti e le studentesse che nell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le scuole secondarie di primo e secondo grado, con un ISEE non superiore a euro 20.000,00.  

Nelle more dell’approvazione della graduatoria regionale degli studenti beneficiari della Borsa di studio nazionale a.s. 2024/2025, chi avesse già presentato istanza per quest’ultima, potrà presentare istanza anche per la Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025, poiché tra le due borse di studio sussiste l’incompatibilità nella sola fase di erogazione del beneficio.

Descrizione

Borse di studio regionali, da destinare agli studenti, appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 14.650,00 euro, che frequentano le scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 (articolo 33 comma 26 della Legge Regionale n.5/2015);

L’importo unitario della Borsa di studio sarà definito dalla Regione Sardegna e non potrà essere superiore ai 200,00 euro.

Buono libri, da destinare agli studenti, appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 20.000,00 euro, che nell’anno scolastico 2025/2026 frequenteranno le scuole secondarie di primo e secondo grado, finalizzato all’acquisto dei libri di testo, esclusi vocabolari, atlanti e/o altro materiale scolastico (art. 27 comma 1 della Legge n. 448/1998). 

L’importo unitario del singolo Buono da riconoscere a ogni studente beneficiario sarà definito dalla Regione Sardegna e non potrà essere superiore a:

- 250,00 euro, per gli studenti che nell’a.s. 2025/2026 frequenteranno il primo anno della scuola secondaria di I grado o il primo anno della scuola secondaria di II grado o il primo anno dell’ultimo triennio della scuola secondaria di II grado;

- 150,00 euro, per gli studenti che nell’a.s. 2025/2026 frequenteranno gli altri anni della scuola secondaria di I o II grado.

L'erogazione del buono libri averrà attraverso l'emissione di VOUCHER, da utilizzare entro il 30 aprile 2026  presso gli esercizi commerciali individuati dal Comune .

Non è possibile presentare domanda di rimborso per acquisti avvenuti tramite altre fattispecie di incentivi (Carta del docente, Bonus cultura, Carta Postepay Borsa di Studio, ecc.).

Come fare

La richiesta deve essere presentata esclusivamente online cliccando sul pulsante "Accedi al servizio online"

Cosa serve

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) 
  • Attestazione ISEE in corso di validità
  • Eventuale Codice IBAN (nel caso di richiesta accredito diretto in conto)

Cosa si ottiene

Contributo diritto allo studio

 

Tempi e scadenze

Acquisizione istanze

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Interventi per il Diritto allo studio anno 2025: Borsa di studio regionale a.s. 2024/2025 e Buono libri a.s. 2025/2026 direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Pubblica Istruzione

Piazza S’Olivariu, 09068 Uta CA, Italia

Telefono: 07096660207
Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 04/07/2025