SECCO INDIFFERENZIATO
Sì: Involucri con residui alimentari (es. di macellerie, pescherie, rosticcerie, etc.). Gomma, cassette musicali, videocassette, cd e dvd, posate di plastica, penne, piccoli oggetti in plastica e bakelite, accessori per i capelli e per l'igiene personale (es. spazzolini per i denti, spazzole e pettini per i capelli, pinze, fermagli, etc.), carta carbone, carta plastificata, carta da forno, calze di nylon, sacchi di juta, stracci non più riutilizzabili, garze di medicazione, cerotti e siringhe, pannolini, assorbenti, carta igienica usata, carta assorbente, carta asciugamani, cosmetici, piume di volatili, lettiera animali domestici composta da sabbia di origine sintetica. Piatti, tazze e tazzine in ceramica e cocci in genere, specchi rotti. Polveri dell'aspirapolvere e delle pulizie domestiche, piccoli oggetti in legno verniciato, piccoli oggetti in plastica, mozziconi di sigarette, chewing-gum. (Se si conferiscono stracci, calzature o indumenti non più riutilizzabili, occorre apporre sul sacco un cartello con scritto: “indumenti non riutilizzabili”). Tutti gli oggetti formati da più di una materia in cui risulti impossibile la separazione.
No: Rifiuti riciclabili, rifiuti elettronici, rifiuti ingombranti, rifiuti pericolosi