Centomila visitatori per la Festa di Santa Maria

Durante la manifestazione inaugurato anche il nuovo palco concerti realizzato con più di un milione di fondi del PNRR

Data:

29 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Numeri da record per l’edizione 2025 della Festa di Santa Maria di Uta, la più attesa dalla comunità della Città metropolitana di Cagliari che da quest’anno è inserita tra gli Eventi della tradizione identitaria della Sardegna.

Dopo l’ultima vestizione della Madonna, lunedì 15 settembre, ora è tempo di bilanci: nelle cinque giornate clou della festa, dal 5 al 9 settembre, sono state sfiorate 100 mila presenze, distribuite in tutte le giornate. L’affluenza maggiore (30mila persone) si è avuta nella giornata dell’8 settembre giorno in cui, dopo il tradizionale spettacolo pirotecnico, è salita sul nuovo palco concerti l’amatissima cantante Noemi per una nuova tappa del suo “Nostalgia summer tour”: una serata che ha fatto registrare 15mila spettatori.

I visitatori provenivano in gran parte dal Sud Sardegna e dal Sulcis Iglesiente, qualcuno anche dalla zona di Nuoro, ma non sono mancati turisti dal resto d'Italia.

Un risultato che gratifica tutti coloro che hanno partecipato alla riuscita della manifestazione: 200 persone in tutto, tra i 19 componenti del Comitato organizzatore, le loro famiglie, le associazioni di volontariato, di soccorso, la compagnia barracellare, e le forze dell'ordine coordinate dalla stazione dei carabinieri del paese, sino al Gruppo caritativo che ha curato la festa degli ammalati di domenica 14 settembre.

“Uta è riuscita ancora una volta a superarsi, di questo ringrazio tutti coloro che non hanno lesinato le loro energie”, commenta il sindaco di Uta, Giacomo Porcu. “Per la prima volta- aggiunge- siamo stati protagonisti del cartellone degli eventi regionali legati alla tradizione, ricevendo un importante sostegno dalla Regione, un lascito importante che sono certo sarà solo un passo nella continua affermazione di Santa Maria nello scenario regionale. La festa è stata anche l’occasione per inagurare il nuovo palco spettacoli realizzato con oltre un milione di euro provenienti da fondi del PNRR: il cantiere è partito a inizio 2025 riuscendo a ospitare gli spettacoli già dal 5 settembre”.

Soddisfazione arriva anche da Filippo Tuveri, presidente del Comitato organizzatore dei festeggiamenti: “Siamo molto felici del risultato che arriva alla fine di un anno di duro lavoro durante il quale siamo riusciti a rendere la festa un evento di importanza regionale. L’auspicio che è che questo non sia un punto di arrivo ma di partenza, affinché i festeggiamenti restino uno dei grandi eventi regionali sardi”.

Infine, le parole di don Roberto Maccioni, parroco di Uta e rettore del Santuario di Santa Maria: “Ancora una volta la festa dì santa Maria conferma, se non, addirittura raddoppia, i propri numeri: migliaia di presenze alle celebrazioni, altrettante le confessioni, tanti pellegrini che hanno varcato i sacri cancelli per porgere a santa Maria una preghiera o, più semplicemente, un silenzioso ma eloquente sguardo”.

Oltre all’inaugurazione del nuovo palco concerti, durante le celebrazioni di Santa Maria di Uta si è anche svolta la cerimonia di intitolazione del parco della musica -che ha ospitato gli eventi- ad Andrea Parodi: un momento emozionante che ha visto la presenza della moglie dell’amato artista scomparso, Valentina Casalena, e del figlio Luca.

L’evento è stato promosso dal Comune di Uta con il contributo e il patrocinio del Comune di Uta, della Regione autonoma della Sardegna (bando dell'Assessorato al Turismo per gli Eventi della tradizione identitaria) e il patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari.

A cura di

Sindaco

Piazza S’Olivariu, 09068 Uta CA, Italia

Telefono: 07096660201
Sindaco

Pagina aggiornata il 29/09/2025