Avviso Pubblico "Includis 2024

Progetti di inclusione socio-lavorativa per persone con disabilità. pr FSE+ 2021-2027 priorità 3 inclusione e lotta alla povertà._Selezione delle persone destinatarie.

Data:

01 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Destinatari
Destinatari degli interventi previsti nel presente Avviso sono persone non occupate che ricadano in una delle seguenti voci:
A. con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale ovvero della UONPIA (U.O. Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza);
B. con disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio-sanitari;
C. con disabilità riconosciute ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii.
Qualora trattasi di minori, gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo di istruzione.
Per i destinatari di cui alle lettere A e B, è richiesta una certificazione attestante la patologia mentale/intellettiva e/o psichica rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico o dello specialista di riferimento (Modello 1B “Certificazione di presa in carico”).
I destinatari dovranno essere individuati con i servizi specialistici che li hanno in carico sulla base di un’accurata e documentata analisi del fabbisogno di protezione e inclusione sociale nello specifico contesto di riferimento nonché di una effettiva capacità di affrontare i percorsi proposti, anche sulla base di una valutazione bio-psico-sociale ispirata al modello ICF.
Per i destinatari di cui alla lettera C, qualora non siano individuati dai servizi che ne detengono la presa in carico, per il rispetto del principio di trasparenza e pari opportunità, verranno selezionati mediante il presente avviso.

Destinatari
Destinatari degli interventi previsti nel presente Avviso sono persone non occupate che ricadano in una delle seguenti voci:
A. con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale ovvero della UONPIA (U.O. Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza);
B. con disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio-sanitari;
C. con disabilità riconosciute ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii.
Qualora trattasi di minori, gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo di istruzione.
Per i destinatari di cui alle lettere A e B, è richiesta una certificazione attestante la patologia mentale/intellettiva e/o psichica rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico o dello specialista di riferimento (Modello 1B “Certificazione di presa in carico”).
I destinatari dovranno essere individuati con i servizi specialistici che li hanno in carico sulla base di un’accurata e documentata analisi del fabbisogno di protezione e inclusione sociale nello specifico contesto di riferimento nonché di una effettiva capacità di affrontare i percorsi proposti, anche sulla base di una valutazione bio-psico-sociale ispirata al modello ICF.
Per i destinatari di cui alla lettera C, qualora non siano individuati dai servizi che ne detengono la presa in carico, per il rispetto del principio di trasparenza e pari opportunità, verranno selezionati mediante il presente avviso.

 

Allegati

A cura di

Pagina aggiornata il 01/09/2025