Reddito di inclusione sociale -Reis- annualità 2025

Si informano i cittadini che con Determinazone del Responsabile delle Politiche Sociali n.376 del 1/07/2025 sono stati approvati l'avviso pubblico e il modulo di domanda per l'accesso alla misura regionale Reddito di inclusione sociale -Reis- annualità 25

Data:

01 luglio 2025

Immagine principale

Descrizione

Il REIS è una misura di contrasto alla povertà che riconosce ai nuclei beneficiari un budget di inclusione che prevede un contributo economico mensile, erogato per 12 mesi, da luglio 2025 a giugno 2026, e un progetto di inclusione sociale e lavorativa.

Il REIS è:

  • incompatibile con il beneficio dell’Assegno di inclusione (ADI) di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 recante: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, salvo quanto disposto all’articolo 1.6 delle linee guida in vigore;
  • compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL);
  • compatibile con l’Assegno Unico Universale (AUU);
  • compatibile con ogni altra forma di aiuto e supporto erogato a livello nazionale e regionale.

Possono presentare domanda di accesso al REIS i nuclei familiari, anche formati da un unico componente, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione Sardegna.

I nuclei richiedenti devono avere un’Attestazione ISEE, vigente alla data di presentazione della domanda, su cui verranno verificati i requisiti di ammissibilità.
I nuclei richiedenti devono avere un valore ISRE, come definito ai fini ISEE, non superiore a 6.500,00 €. L’ISRE è calcolato sulla base della formula ISR (indicatore della situazione reddituale) diviso la scala di equivalenza, comprensiva delle maggiorazioni. Per i nuclei dove sono presenti componenti minorenni, si terrà conto dell'attestazione ISEE per prestazioni rivolte a minorenni. E' ammessa anche l'attestazione ISEE corrente, laddove vi siano i requisiti per poterla richiedere.

La domanda di accesso al REIS per l’annualità 2025 deve essere presentata, corredata di tutti i documenti richiesti, obbligatoriamente entro e non oltre il 1° agosto 2025, all’ufficio protocollo del Comune di Uta secondo una delle seguenti modalità:

  • tramite PEC all'indirizzo protocollo@comune.uta.ca.it in formato pdf. Si precisa che non verranno ammesse istanze presentate in altri formati quali immagini, fotografie, ecc…;
  • tramite e-mail all’indirizzo comune.uta@legalmail.it in formato pdf. Si precisa che non verranno ammesse istanze presentate in altri formati quali immagini, fotografie, ecc…;
  • consegna a mano, presso l’ufficio protocollo del Comune di Uta dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico.

Per maggiori informazioni e chiarimenti in merito ai requisiti di accesso alla misura e alle modalità di realizzazione della stessa, si rimanda alla consultazione dell'Avviso Pubblico e della modulistica allegata, disponibile in formato cartaceo anche all’ingresso dell’edificio comunale.

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’Assistente Sociale Dr.ssa Sara Cogoni tel 07096660266 e Dr.ssa Dalila Careddu tel 07096660263

 

 

Allegati

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Piazza S’Olivariu, 09068 Uta CA, Italia

Telefono: 07096660261
Telefono: 07096660263

Luoghi

Municipio di Uta

Piazza S’Olivariu, 09068 Uta CA, Italia

Telefono: 07096660201
Fax: 07096660217
Email: protocollo@comune.uta.ca.it
PEC: comune.uta@legalmail.it

Pagina aggiornata il 01/07/2025