Si comunica che i beneficiari delle provvidenze di cui alla Legge 27/1983, ai fini del mantenimento delle provvidenze, dovranno aggiornare la loro posizione compilando il modulo approvato con Determinazione della Responsabile dell'Area Sociale n.455 del 06/08/2024,entro il 31/08/2024. Si precisa che non verranno più inviate comunicazioni cartacee, a mezzo posta presso il domicilio.
Le persone interessate devono presentare all'Ufficio Protocollo la Domanda di accesso o aggiornamento alle provvidenze(a mano nei giorni ed orari di apertura al pubblico o tramite mail all'indirizzo protocollo@comune.uta.ca.it) corredata dalla documentazione di seguito riportata:
-Modello Certificazione diagnostica e referto ematologico in originale, rilasciato da presidi ospedalieri pubblici o universitari (da consegnare non appena insorge la patologia e solo in caso di primo accesso alla misura);
-Documentazione attestante le visite mediche effettuate, con data e luogo, dove risulti la legge di riferimento della patologia per cui la visita è stata sostenuta;
-Certificazione reddituale (Certificazione Unica oppure Mod. 730 oppure Dichiarazione Unica);
-Copia del documento di identità in corso di validità;
-Fotocopia del Codice IBAN
I certificati, ad eccezione del referto diagnostico, potranno essere sostituiti da un' autodichiarazione, firmata dall'interessato.
Contributi economici a favore di emofilici, talassemici ed emolinfopatici maligni (L.R. 25/11/1983, n. 27)
Si tratta di un sostegno economico concesso dalla Regione, attraverso il comune, ai cittadini residenti nel comune di Uta, riconosciuti affetti da emofilia o da talassemia o da emolinfopatia maligna, sotto forma di:
• Assegno mensile (in base al reddito e alla composizione del nucleo famigliare)
• Rimborso spese viaggio
• Rimborso spese di soggiorno nei casi in cui il trattamento venga effettuato presso Centri ospedalieri o universitari autorizzati ubicati in Comuni diversi e distanti oltre 30 chilometri (per tratta) da quello di residenza
Modalità di rimborso Il sussidio verrà erogato in caso di esito positivo dell'istruttoria e i requisiti dovranno essere aggiornati annualmente. Il diritto al sussidio decorre a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della richiesta.
Referente: Ufficio Servizi Sociali