Della compilazione del progetto del ‘casamento scolastico’ venne incaricato Riccardo Simonetti, ingegnere eclettico e raffinato interprete dei gusti della borghesia cagliaritana e del Campidano nella prima metà del XX secolo. Benché il progetto originario risalga al 1913, l’inizio dei lavori fu più volte rimandato così che nel 1925 l’Ing. Simonetti dovette aggiornare il progetto. Nella compilazione del nuovo progetto, l’Ing. Simonetti dovette ispirarsi all’architettura rinascimentale, come dimostra la bella facciata in cui sono frequenti i richiami agli edifici classici cinquecenteschi, reinterpretati alla luce delle innovazioni in campo architettonico. L’edificio venne realizzato soltanto nei primi anni ’30 e dedicato alla memoria del generale Giuseppe Garibaldi.