· Pannello 1: Crèsia Santa Giusta / Chiesa Santa Giusta
Sa grandu crèsia parrochiali s’agatat aforas de sa bidda. Mancai su fràigu de sa crèsia arribit de su sèculu de XVI, is esternus manifestant interventus sutzessivus. Sa crèsia s'impostat apitzus de una ùnica grandu navada, partzida in campadas de arcus mannus acutzus, apitzus de custus s'annestant is capellas lateralis e s'àbsidi cuadrangulari. S'internu si presentant ancora caraterizau de su stili tradu-gòticu, prus che totu me in is nervaduras architetònicas e in is bòvidas a gruxera cun gemma pendenti chi imbussant is capellas e s'àbsidi; mentras sa navada centrali presentat imbussadura de linna. Sa faciada presentat terminali a pranu apitzus de is spìgulus lateralis, chi currispundint a is capellas, e pranu in sa parti centrali, concrùidu de campanili a vela a dòpiu fornice. In su prospetu s'aberit s'ampru portali de intrada cun arcu a bicu acutzu, propostu torra in artu in sa monòfora e in cuddas lateralis, chi permitint s'illuminatzioni interna. Apitzus de sa parti dereta de su prospetu si ndi pesat su campanili a canna cuadrada, de crara sutzessiva fàbrica. Sa crèsia òspidat unus cantu elementus, una Madonna cun su Pipiu e unu Santu Pàulu, de su smembrau Retablo de Uda, òpera de Antìoco Mainas de su sèculu de XVI, ca arribat de sa Crèsia de Santa Maria in Uda.
La grande chiesa parrocchiale sorge nella periferia del paese. Sebbene la costruzione della fabbrica risalga al XVI secolo, gli esterni manifestano interventi successivi. La chiesa si imposta su unica grande navata, divisa in campate da arconi ogivali, su cui si innestano le cappelle laterali e l’abside quadrangolare. Gli interni si presentano ancora caratterizzati dallo stile tardo-gotico, soprattutto nelle nervature architettoniche e nelle volte a crociera con gemma pendula che coprono le cappelle e l’abside; mentre la navata centrale presenta copertura lignea. La facciata presenta terminale piano sugli specchi laterali, corrispondenti alle cappelle, e a capanna nella parte centrale, concluso da campanile a vela a doppio fornice. Nel prospetto si apre l’ampio portale d’ingresso con arco a sesto acuto, riproposto in alto nella monofora e in quelle laterali, che permettono l’illuminazione interna. Sulla parte destra del prospetto si erge il campanile a canna quadrata, di chiara successiva fabbrica. La chiesa ospita alcuni elementi, una Madonna col Bambino e un San Paolo, dello smembrato Retablo di Uta, opera di Antioco Mainas del XVI secolo, il quale proveniva dalla vicina Chiesa di Santa Maria.