La fama di gioiello dell’arte romanica della chiesa di Santa Maria di Uta travalica i confini isolani e nazionali. Si trova poco oltre l’abitato, immersa in un’atmosfera di pace e circondata dal verde. Fu edificata da maestranze toscane nella seconda metà del XII secolo e la facciata è sormontata da un campanile a vela eretto in un’epoca posteriore a quella della costruzione della chiesa. Internamente lo spazio si divide in tre navate. È stata un possedimento francescano e a loro si deve la costruzione del monastero, di cui oggi non resta altro che il pozzo che si trovava al centro del chiostro. Dopo la catastrofica alluvione del 1929 il cimitero del paese, che occupava il giardino adiacente alla chiesa, fu spostato e ricostruito dove si trova oggi. Ogni 8 settembre la popolazione celebra la Santa con un’importante festa sia religiosa che civile.
Sa fama de prenda de s'arti romànica de sa crèsia de Santa Maria de Uda propassat is làcanas isolanas e natzionalis. S'agatat pagu in foras de s'abitau, afundada in un'atmosfera de paxi e ingiriada de su birdi. Fiat stètia fraigada de maistus toscanus in sa segunda metadi de su sèculu de XII e sa faciada est scumpassada de unu campanili a vela pesau in un'època posteriori a sa de su fràigu de sa crèsia. Aintru su spàtziu si partzit in tres navadas. Est stètia unu possedimentu franciscanu e a issus si depit su fràigu de su monastèriu, de custu oi no abarrat àteru chi su putzu chi s'agatat a su centru de su chiostru. A pustis de su ruinosu alluvioni de su 1929 su campusantu de sa bidda, chi ocupat sa pratza lacananti cun sa crèsia, fiat stètiu scostiau e costruiu torra innui s'agatat oi. Cada 8 de cabudanni sa populatzioni cèlebrat sa Santa cun una festa siat religiosa chi civili de importu mannu.